Menù
Ricerca
Downloads
Home
Noi abbiamo una responsabilità verso i numerosi stakeholder, fra cui azionisti, clienti, organi di vigilanza, società in senso più ampio e ovviamente nei confronti degli altri collaboratori. Il primo passo è essere responsabili verso noi stessi e assumerci la paternità delle nostre azioni e del nostro modo di agire. Siamo consapevoli che l’attività bancaria ruota intorno alla gestione del rischio, e quindi ciascuno di noi è tenuto a comportarsi sempre come gestore di rischi.
Ciascuno di noi è giustamente fiero del proprio duro lavoro e del successo che porta ai nostri clienti e alla banca. È importante che tutti noi facciamo un passo in più e riconosciamo la titolarità del nostro lavoro e comportamento. Naturalmente è facile farlo quando si tratta di festeggiare un lavoro ben fatto. D’altro canto assumersi le proprie responsabilità può essere ancora più importante quando le cose non vanno per il verso giusto. Quando si verificano errori, riferirli per tempo a un superiore è essenziale per limitare eventuali danni per i nostri clienti, la reputazione della banca e noi stessi.
A ragion veduta, le banche rientrano fra le realtà soggette alla più rigorosa regolamentazione. I clienti ci affidano infatti i loro risparmi, i loro investimenti e le loro attività. Dato che operiamo in un ambiente regolamentato, esistono determinate linee che non si possono oltrepassare e una scarsa conoscenza di regolamenti e direttive non è una giustificazione valida. Rientra nella responsabilità di ciascuno di noi conoscere i requisiti di compliance e comportarci in conformità con le leggi, linee guida, direttive e procedure che ci riguardano. La banca, da parte sua, ha l’obbligo di aiutarci a comprendere le regole del gioco, e punterà su formazione, tecnologia e soluzioni digitali per aiutarci a raggiungere un livello di compliance esemplare.
In qualità di banca globale ci riteniamo parte integrante delle economie e comunità. Considerazioni di natura ambientale, sociale e di governance (ESG) devono sempre essere al centro del nostro operato come banca. Ci impegniamo a fornire assistenza ai nostri clienti nella transizione verso un futuro a più basse emissioni di carbonio nonché a ridurre la nostra impronta di carbonio, promuovendo i più elevati standard di governance per noi stessi e i nostri stakeholder. Così facendo, creiamo i presupposti affinché i nostri clienti raggiungano i traguardi attesi e le economie in cui operiamo perseguano una crescita sostenibile per il bene condiviso di tutti.
Credit Suisse opera nel settore da oltre 165 anni. Da banca svizzera costituita per il finanziamento della rete ferroviaria elvetica, ci siamo evoluti in un’autentica banca globale, operante in circa 50 Paesi. In questo lasso di tempo, abbiamo imparato che il nostro successo e quello dei nostri azionisti va di pari passo con il successo di chi ci circonda, le comunità in cui operiamo. È altrettanto importante che noi facciamo la nostra parte, al fine di garantire la parità, incentivare l’inclusione finanziaria, promuovere i diritti umani e migliorare le opportunità di formazione. Sosteniamo questi obiettivi nelle nostre comunità e società attraverso le nostre attività bancarie e i nostri programmi di Corporate Volunteering. Inoltre promuoviamo iniziative filantropiche e personali che contribuiscono a una crescita sostenibile condivisa.