Menù
Ricerca
Downloads
Home
Crediamo nella forza della collaborazione per il conseguimento di obiettivi comuni. All’interno dell’azienda, questo comporta l’unione delle forze fra i vari comparti, le diverse regioni e divisioni. Al di fuori della nostra organizzazione, questo significa interagire con spirito di collaborazione con i clienti, i fornitori e le comunità in cui operiamo, al fine di creare un valore che duri nel tempo.
Il nostro sforzo per stimolare uno spirito imprenditoriale tra i nostri colleghi non significa che ognuno debba fare da sé. Crediamo nel contributo unico che ogni persona può dare. Siamo una squadra e ogni suo componente è importante. Spetta a ciascuno di noi creare un ambiente inclusivo, in modo tale che i colleghi di tutti i livelli e background possano contribuire al gioco di squadra al massimo delle loro potenzialità. Questo non significa tuttavia che dobbiamo essere sempre tutti d’accordo. Infatti una sana sfida è spesso il segreto di un processo collegiale che produce risultati proficui. Con un atteggiamento aperto e flessibile, aiutiamo i nostri team a progredire. Possiamo offrire punti di vista diversi in un modo costruttivo che incentivi il dialogo e porti a risultati migliori.
La collaborazione è una parte fondamentale del modo in cui possiamo realizzare la nostra strategia e fare la differenza. Si tratta di lavorare senza soluzione di continuità, come un unico team, per chiamare a raccolta tutta la banca al fine di creare ottime soluzioni per i nostri clienti. Questa è la nostra forza competitiva. Collaboriamo tra i diversi comparti e ambiti territoriali per offrire il nostro ventaglio di competenze a clienti e stakeholder. Siamo fermamente convinti che, grazie al lavoro di squadra, possiamo creare più valore di quanto riuscirebbe a fare ogni singolo.
Il rispetto è l’essenza del nostro modo di relazionarci all’interno di Credit Suisse, cioè del nostro modo di parlare alle persone, di reagire, di operare. Non importa se ci interfacciamo con responsabili di conduzione senior, con colleghi giovani o stakeholder esterni, come per esempio organi di vigilanza, leader di comunità ed esponenti di spicco della società civile: il rispetto è sempre fondamentale nel nostro modo di interagire con gli altri. Non tolleriamo discriminazioni, molestie, ritorsioni o vessazioni di qualsiasi tipo. Inoltre valorizziamo l’empatia. Comprendere i nostri colleghi, il loro punto di vista e contesto crea fiducia e ci consente di lavorare meglio come gruppo.